|
Tweet |
|
Ecco uno schema facile facile per chi è alle prime armi. Anche se ho iniziato le ali mesi fa, ho dovuto completare la colomba in poco più di un’ora: avevo troppa fredda di portarla alla destinataria!
Per prima cosa dobbiamo ritagliare una quantità di stoffa ed imbottitura piatta che possa contenere la sagoma delle ali.
Disponiamo il tessuto dritto contro dritto ed appoggiamo sopra un’imbottitura piatta. In totale avremo 3 strati.
Disegniamo la sagoma delle ali, cuciamo seguendo l’inchiostro, ritagliamo a 5 mm circa e sfrangiamo le zone curve come sempre.Risvoltiamo dal taglio fatto al centro delle ali.
Disegniamo la sagoma della colomba sul tessuto dritto contro dritto.
Cuciamo, ritagliamo a 5 mm. Ricordiamoci di sfrangettare le zone curve. Risvoltiamo nella zona delle zampe lasciata aperta. Mettiamo dell’imbottitura a partire dalla coda, pochissimo per volta e spingiamolo con un oggetto fino, non appuntito. Finiamo di riempire il corpo. Incolliamo o cuciamo le ali.
Disegniamo gli occhi e spennelliamo il fard.
Stacchiamo un pezzo di stecchino, coloriamolo con un pennarello ed attacchiamolo con la colla.
Prepariamo del filo di ferro abbastanza lungo: il mio era troppo sottile, ne ho fatto una treccia.
Curviamolo a forma di U ed inseriamolo nell’apertura sottostante.
Cuciamo.
Ed ecco pronta una dolcissima colomba da appendere dove vogliamo grazie alle sue zampe prensili!
La mia dopo essersi profumata alla rosa, volerà sulla culla della dolcissima Bianca, un angioletto che ha scelto come base d’atterraggio proprio casa di mia sorella.
Sono veramente fortunata.
Ciao complimenti per i tuoi lavori,anche io sono appassionata del cucito creativo. Ora con i tuoi consigli posso provare anche io a realizzare le fragoline che adoro tanto.ciao ciao….
Sono contenta di esserti utile!A presto Dory.
cara roberta grazie,grazie per la disponibilita che hai mostrando i tuoi lavori ma sopratutto grazie per le spiegazioni chiare e dirette accompagnate da foto relative ai passaggi che spieghi.dopo tanto navigar ho trovato la mia isola felice………. patty
Mia cara Patty, le tue parole mi fanno felice. Prometto che appena terminati i miei impegni d’agosto, mi metterò a testa bassa per preparare nuovi tutorial. A presto!
Che carina questa colombe e le fantasie delle stoffine sono stupende…bel regalo per la piccola nipotina…
Posso chiederti se è possibile avere il cartamodello?
Grazie.
Cristina
cara roberta spero che passi presto agosto cosi potro ammirare le tue magnifiche cose e sperimentare ho intenzione di regalarmi una macchina per cucire anche se non so usarla…….ma se non si inizia si resta nel dubbio grazie e a presto patty
Cara Patty sono assolutamente d’accordo con te! Ed io il dubbio me lo sono tolto 8 mesi fa! Dai che agosto è quasi finito!:-)
Ciao Cristina, il cartamodello puoi trovarlo sul libro di Tone Finnanger “Idee in stoffa per la casa”. Altrimenti, prova a copiare gli schemi dal mio blog. In fondo sono linee molto semplici. A presto!