Viaggio in Sicilia V parte, l’estremo sud-est: Marzamemi, Portopalo di Capopassero e le sue isolette, Ragusa Ibla.

  

Eccoci giunti all’ultimo appuntamento del nostro viaggio in Sicilia. Questa volta toccheremo mete che potete godervi senza sforzi eccessivi 😀

Marzamemi è un minuscolo e delizioso paesino di pescatori a 3 km da Pachino.

Potete venire qui a cena e sedervi in uno dei tanti tavolini della piazzetta principale.

Oppure fermarvi per una merenda nel delizioso negozio Liccamuciola dove, tra gioielli, saponi e libri , spiccano pitture con frasi d’effetto.

Il negozio offre una vasta gamma di prodotti locali come marmellate, conserve e sughi, ma anche oggetti curiosi.

E dopo aver mangiato con gli occhi questo delizioso locale, alla fine abbiamo mangiato anche con la bocca! 😉

Portopalo è un paesino con strade parallele e perpendicolari che si dirigono in discesa verso il mare.

Ci sono diversi bar che offrono deliziose granite e cremolate. Dalla spiaggia  del paese si può arrivare all’isola di Capopassero semplicemente camminando nell’acqua alta solo pochi centimetri.

Purtroppo il giorno della nostra visita il mare era davvero molto mosso e ci è stato impossibile raggiungere l’isola. In compenso ci siamo goduti il panorama selvaggio. Meravigliosa l’antica tonnara, purtroppo, abbandonata.

A pochi km si trova l’Isola delle Correnti, in assoluto, il punto più a sud della Sicila. L’isola è collegata alla spiaggia da un ponte roccioso distrutto dalle maree. Il passaggio non è molto semplice ma qualcuno riesce nell’impresa. Noi abbiamo preferito abbandonare l’idea e goderci la spiaggia molto bella; almeno per i successivi 10 minuti! Poi ci siamo diretti a Ragusa 😉

La città si trova a circa 500 mt d’altezza. Distrutta completamente nel 1693 da un terremoto, fu ricostruita successivamente in parte sulle antiche macerie medievali (Ragusa Ibla), in parte nella zona più alta, l’odierna Ragusa. La città è meravigliosa: palazzi stupendi delimitano strade pendenti (vista la posizione in cima ad un altopiano) che arrivano ad un punto panoramico dal quale la vista si apre su Ragusa Ibla.

Qui, le stradine in salita vi porteranno fino al Duomo di San Giorgio.

Cosa c’è di meglio che passeggiare per le vie e gustare le prelibatezze culinarie in uno dei tanti bar? C’è persino un Circolo della Conversazione dove un tempo la nobiltà si incontrava per intrattenersi nel lunghi pomeriggi siciliani.

La passeggiata termina nella parte più alta della città, al giardino Ibleo.

Appena calato il sole, Ragusa si accende con le sue luci notturne e d’improvviso ci si ritrova all’interno di un presepe.

Spero di avervi incuriositi almeno un po’. Ricordate, viviamo nel paese più bello e vario del mondo. Pensateci la prossima volta che avrete voglia di partire. A presto!

This entry was posted in Viaggi.

5 commenti

  1. monica says:

    Ciao! Navigando qua e là in cerca di immagini di Tilda, ho trovato il tuo bellissimo sito. Grazie per aver condiviso le splendide immagini del tuo viaggio in Sicilia…..le fotografie e le puntuali descrizioni dei luoghi mi hanno dato la sensazione di essere in quei posti meravigliosi. Grazie a persone come te, il nostro Bel Paese (pur con tutte le sue contraddizioni) si fa conoscere meglio e nelle pieghe più nascoste! Ho immediatamente condiviso il tuo sito sul mio profilo facebook (fiorilaprimavera). Buon lavoro e complimenti per le tue spiegazioni (non tutte sono così disponibili….) Ciao Monica

  2. Roby says:

    Monica, non so quale delle tue frasi mi abbia fatto più piacere! Ti ringrazio tantissimo per l’apprezzamento che hai mostrato riguardo ai miei viaggi, alle spiegazioni sul cucito ed alla condivisione su fcb. Insomma, grazie per la definizione di “bellissimo sito”, sono emozionata davvero. Mi dai la spinta per fare di più, a presto.

  3. Monica says:

    E’ la pura verità! Sono un’appassionata sfrenata anche io di cucito/ricamo (faccio sempre le due di notte….poi ti lascio immaginare il mattino….) e di tutto ciò che è creatività. E’ bello condividere con chi sa capire. Anche viaggiare mi piace, ma ho due grossi limiti: il primo, insuperabile, la paura di volare; il secondo, purtroppo, il tempo limitato per via dell’attività. Ma quando è possibile…..io e il mio compagno ci facciamo anche 1.200 km in due giorni pur di vedere qualcosa. Non intendo annoiarti oltre, quindi ti saluto e ti auguro buon lavoro! Ciao Monica

  4. Roby says:

    Non mi annoi affatto. Purtroppo è fortunato chi fa un lavoro che ama. Per gli altri, come noi, il piacere rimane confinato alle ore piccole. Torna a trovarmi e grazie ancora.
    P.S.Ho visto il tuo sito, i fiori sono stupendi!

  5. monica says:

    Grazie! Spero tu abbia visto il profilo fb, perchè sul sito c’è un gran poco….anzi dobbiamo aggiornarlo. Il lavoro che faccio mi piace molto, anche se è molto molto impegnativo. Però prima ho lavorato 28 anni in uno studio notarile…..ma l’impulso creativo dentro non è mai venuto meno….anzi! ora mi sento realizzata. Grazie ancora e tornerò ancora a trovarti. Ciao Monica

Lascia una risposta

Current month ye@r day *