|
Tweet |
|
Spesso e volentieri ultimamente, i rifornimenti della dispensa domestica vengono fatti da NaturaSì, un piccolo supermercato vicino casa nostra molto fornito di cibo biologico e tutto ciò che riguarda la casa nel rispetto dell’ambiente.
Riguardo ai cereali e legumi per zuppe di cui vi ho già parlato, abbiamo provato questa volta con gran successo l’azuki (adzuki o vigna angularis).
Questo è un legume asiatico, molto utilizzato nella cucina cinese e giapponese, che viene venduto precotto, in forma di fagioli secchi frammentati, per abbreviarne i tempi di cottura a soli 10 minuti! Noi l’abbiamo adattato al gusto europeo ma credo che ne proverò altre varianti in futuro, anche quella dolce.
Quello nella foto è della marca La finestra sul cielo http://www.lafinestrasulcielo.it/italiano
Da tempo ci pensavo e alla fine l’ho fatto: ho comprato il sale rosa dell’Himalaya!
Lo so costa molto, molto di più del normale sale da cucina (circa €6), ma, a parte il fatto che è assolutamente privo di inquinanti e ricco di sali minerali e che tra l’altro, ha un gusto meno “salino”, quindi non copre ma esalta i sapori, c’è il fatto importante che è ROSA!
Lo adoro, lo ammetto. Questo in particolare è della Raab Vitalfood (Germania).
Una new entry è anche l’olio di sesamo Sabo. Ne ho copiato l’uso dalla mamma di Sweety, lei lo usa anche per friggere. Ha un leggero sapore di sesamo ed è molto ricco di proteine grassi e calcio. L’olio d’oliva e.v. rimane insostituibile per me, ma l’olio di sesamo può comunque essere una valida alternativa.
Ormai da un anno non beviamo più caffè nè latte, si è quindi quasi azzerata la necessità di dolcificare. Dopo aver sentito peste e corna riguardo lo zucchero bianco raffinato, ho cercato dei validi sostituti almeno per le tisane o il tè. A parte lo zucchero di canna o il miele, potete utilizzare il malto di riso.
Ha lo stesso aspetto e consistenza del miele ma ha un leggero sapore delle caramelle all’orzo che vendevano tanti anni fa. Ricordate, quelle che erano così appiccicose che alla fine vi mangiavate alche un po’ di plastica trasparente che le avvolgeva! 😀 Anche questo prodotto è di Finestra sul cielo.
Ma in assoluto, la cosa che mi ha resa più fiera e che mi ha fatto davvero sentire il salto di qualità è il detersivo ecologico per piatti della Ecor.
Il costo non è eccessivo, contiene aloe vera ed olii essenziali e soprattutto, funziona! Avevamo già provato il sapone fatto in casa ma con scarsi risultati. In più, una volta finito, il flacone è ricaricabile! La prossima volta proveremo anche col detersivo da bucato sperando sempre in una buona riuscita.
Chi come noi fa la raccolta differenziata, sa che la plastica si trova nelle confezioni di qualsiasi cosa! Il cesto della raccolta è quello che va svuotato più spesso. Quindi amici miei, diamo una mano al nostro pianeta, siamo gli unici a poterlo fare!
Ciao Roby!!! Questo articolo mi interessa MOLTISSIMO. Anch’io faccio la spesa da NaturaSì (ho iniziato da qualche mese), e tutte le tue informazioni sono preziosissime: voglio provare a sostituire il fruttosio con il malto di riso e voglio provare anche il detersivo dei piatti. Tu poi hai provato il detersivo del bucato? come ti sei trovata?
Un bacio grande
Non ho ancora provato il detersivo da lavatrice, ma ho intenzione di farlo. Quello per i piatti è fantastico, puoi persino non usare i guanti per quanto è delicato! Ma sgrassa e pulisce. Ho comprato di recente anche uno zucchero non raffinato. Non è di canna ma solo non raffinato. Controllo stasera e ti dico il nome. A presto!
grazie :))) bacio