|
Tweet |
|
Cari amici, il caldo da record di questi giorni mi ha messo davvero a dura prova! La pressione è andata sotto zero insieme a tutta la mia energia. Non sono ancora in ferie e la voglia di staccare è ormai un’esigenza! Ho grandi progetti a riguardo, ma ne parleremo più in là. Per ora voglio mostrarvi qualche piccolo particolare aggiunto nelle ultime settimane. Prima di tutto, la cappa in cucina ha finalmente il suo tubo!
Lo adoro e mi piace l’aria un po’ retrò che le dona.
Devo ancora decidere quali oggetti rimarranno definitivamente sopra la cappa: è un posto d’onore e devono meritarlo!
Intanto però, sposto, avvicino ed allontano oggetti country di ogni tipo.
Non vi avevo ancora mostrato la grande dame della cucina: il lampadario.
L’ho guardato per anni nel salone di mia madre pensando “un giorno sarà nella mia cucina”! E così è stato.
A mio parere, lampadari antichi del genere possono rendere un salone o una camera da letto molto seriosi, ma la cucina li sdrammatizza completamente, acquistando luce e movimento.
Un’altra new entry è il mitico telefono Cobra anni ’70.
Finalmente il modello rosso ha sostituito quello verdino che è “volato” sopra un mobiletto che merita un capitolo a parte, presto ve ne parlerò.
Adoro questo telefono che, insieme al Grillo (ricordate, vero?) era nelle nostre case negli anni ’80. Non mi pesa nemmeno utilizzare il disco invece della pulsantiera, visto che il telefono di casa ormai si usa per le chiamate rilassanti, quelle accompagnate magari da una tazza di tè o caffè, quelle fatte ad un’amica lontana, ad una sorella o alla mamma. E in questi casi la linea diventa bollente! 😉
Ad accompagnare questo oggetto vintage, un must di quel periodo: la radio Cubo Brionvega! Indiscutibilmente, rossa.
A questo punto posso definire la mia cucina “country vintage“! Esiste questo termine? Vi lascio per qualche giorno, ci sentiremo di nuovo a fine mese. Buon Ferragosto amici cari!
Complimenti veramente carina questa cucina, e il frigo poi è veramente bellissimo!!! Complimenti ancora!!!
Un saluto
Federica
molto bella la tua cucina anche a me piaciono le cose retrò anche dei primi anni del 900