Gennaio, è tempo di orchidee: cymbidium, oncidium e miltonia.

  

Si lo ammetto, a causa del cucito sto trascurando un po’ le mie piante, ma la stagione è clemente e le conseguenze sono poche. A parte qualche pianta ormai “carbonizzata” dal gelo (ARRRRRRR, la strelizia era piena di boccioli!) i tantissimi bulbi piantati, anche nel giardino di mia madre cominciano a fare capolino.

C’è ancora un po’ d’attesa, però.

Nel calduccio domestico, invece, altre piante danno il meglio di sè! Ricordate il famoso cymbidium rovinato dalla grandine? Da settimane mi gusto la prima fioritura, quella dello stelo spezzato.

Da un po’ di giorni è invece sfiorito il mio adorato oncidium. Avevo staccato lo pseudobulbo dall’orchidea di mia madre e nel giro di poco tempo mi ha regalato subito i primi esotici fiorellini.

E’ invece nel pieno del suo splendore, la miltonia (anche perchè è stata un regalo natalizio!): non è stupenda?

Queste sono le orchidee del piano terra. Come si vede dalle foto, sono vicine ad una finestra orientata a sud, quindi perfetta per la giusta esposizione solare. Col tempo ho imparato a gestire l’apporto d’acqua: quasi sempre infatti facciamo morire le nostre piante per marciume radicale. In realtà, grazie all’assoluta assenza di pollice verde di mia madre e alla sua distrazione, ho notato che l’acqua può essere dimenticata per giorni (a meno che non abbiate l’aria di casa troppo secca!). Tuttalpiù deve essere vaporizzata. Non ho mai visto una phalenopsis bella come quella che ha mia madre in camera e, vi assicuro, lei non parla con le piante, nè ricorda le loro necessità!

Altre orchidee sono al piano di sopra con la medinilla ed una piccola capelvenere che è una vera sfida per me!

Al prossimo mese con gli aggiornamenti di febbraio!

This entry was posted in Piante.

3 commenti

  1. Marica says:

    come fai a farele vivere così bene anche di inverno? hai casa umida! complimenti per la rassegna fotografica hai veramente una bella finestra!!!

  2. Roby says:

    AHAHAHAHAHAHA!! La verità è che la casa è molto calda, quindi i termosifoni li accendiamo veramente poco e l’aria non si secca troppo. Comunque un cachepot oppure un sottovaso con palline d’argilla che trattengono l’umidità possono fare al caso tuo. Ma fondametale è la luce! Noi siamo in affitto in questa casa, ma ti assicuro che una delle cose fondamentali (in generale ed in particolare in questo caso) è, per me, l’esposizione solare: non potrei mai vivere in una casa buia e neanche le orchidee.
    Quindi, cerca una finestra esposta ad ovest (nei mesi invernali!) o a sud e vedrai anche le tue piante rinascere. A presto.

Lascia una risposta

Current month ye@r day *