Viaggio in Sicilia parte II: Etna, gole dell’Alcantara e dintorni di Acireale.

  

Dopo la vacanza alle isole Eolie nel 2009 (forse le isole più belle che io abbia mai visto), è scattata in Sweety la passione per i vulcani. Per il ciclo “7 isole in 7 giorni”, uno di questi lo dedicammo al trekkink sul vulcano Stromboli. E’ stata in assoluto la sfida più dura che abbia mai affrontato, ma l’emozione una volta vicini alla bocca del vulcano, fu tale da farmi scoppiare in lacrime. E sulla scia di questo ricordo abbiamo provato a contattare dei gruppi per la scalata dell’Etna, convinti di poter arrivare alle 4 bocche sommitali.

Purtroppo però, la particolare attività vulcanica dei primi 10 giorni d’agosto ed il fatto che proprio in quel periodo nessun gruppo prevedesse spedizioni un po’ avventurose, non hanno permesso la realizzazione del nostro desiderio. Abbiamo comunque fatto una bella passeggiata di un giorno intero, partendo dalla Valle del Bove fino al cratere dell’eruzione 2002/2003, a 2.400 mt circa.

Non è meraviglioso il contrasto tra il giallo oro degli arbusti ed il nero della roccia lavica?

Ai piedi di alberi “pietrificati” dal calore, sotto pietre apparentemente uguali, si nasconde il tesoro della vita.

Alcuni istanti vanno catturati con gli occhi…

Per una sosta all’ora di pranzo, abbiamo preferito fare 500 mt oltre il chiosco del bar a Piano Provenzana ed arrivare al rifugio Monte Conca: la pasta omonima è deliziosa!

La visita alle gole di Alcantara, potenzialmente meravigliose, è stata rovinata dalla “cattiva gestione della Provincia” (così ci hanno detto una volta lì) che non è intervenuta in tempo utile alla messa in sicurezza degli armi, per intenderci, gli anelli cementati nella roccia che permettono la discesa in corda doppia nel torrentismo. Ci siamo, quindi, limitati ad una visita turistica.

E’ possibile fare il bagno in una zona abbastanza larga della gola raggiungibile pagando €8 per l’ascensore (con le scale è GRATIS!), ma l’acqua è bassa per lo più e assolutamente gelida! Altrimenti, per €40 è possibile fare canyoning, cioè, passeggiare e scivolare sulle rocce del fiume indossando una muta.

Sicilia salvi questa meraviglia capitata in mani sbagliate!

In compenso ho finalmente visto un albero di pistacchio! 😉

La visita nei dintorni di Acireale ha compreso anche Taormina, dove ho soggiornato nel 2005 per alcuni giorni nella pensione Diana, a pochi passi dal Bam Bar (dove ho conosciuto ed in seguito amato alla follia, la colazione con granita e brioche! :-D). Sweety però non ci era mai stato, quindi abbiamo pagato il parcheggio €5/h e abbiamo fatto un giretto per rinfrescare la memoria e goderci la vista dell’Etna dallo splendido Teatro Greco (ingresso €8).

Sempre quei giorni ci siamo concessi due cenette, la prima a Capomulini paesino di pescatori dove la maggior parte dei ristoranti si trova su suggestive palafitte in acqua, la seconda ad Acitrezza: ricordate il paese dei Malavoglia? Quello con i faraglioni? E’ questo.

Dopo queste immagini, state pensando che la Sicilia sarà la vostra meta per la vacanza 2012? Aspettate di leggere la III parte! A presto.

This entry was posted in Viaggi.

2 commenti

  1. Isabella says:

    Cara Roberta, il tuo sito, oggi, mi ha conquistata!
    Penso che passerò con te molto tempo, d’ora in avanti.
    I luoghi di cui parli, sono quelli in cui sono cresciuta e, pur avendo girato e vissuto anche all’estero, li trovo sempre di una magnificenza spettacolare. Ora che non abito più a Catania, rivederli, mi dà un tuffo al cuore.
    Alle gole dell’Alcantara ho persino fatto il bagno…brrrrrr! Ahahaha! Che esperienza!
    Felice di averti trovata ti auguro buon lavoro e tanto successo.
    Ti abbraccio.

  2. Roby says:

    Cara Isabella, chi meglio di te può capire la magia di quei posti! Le foto, per quanto belle, non riusciranno mai a trasmettere i colori, i profumi e l’atmosfera così piena di stimoli per tutti i 5 sensi! L’unico rammarico è aver un blog tanto giovane da non permettermi di ricordare con lucidità gli altri 5 viaggi in questa magnifica terra. W la Sicilia!

Lascia una risposta

Current month ye@r day *