Autunno alla Landriana 8-9-10 2010

  

Fortunatamente sono riuscita a non mancare questa manifestazione che avviene due volte l’anno, in aprile la sessione primaverile ed in questi giorni, quella autunnale. Sono tantissimi i vivaisti provenienti da tutta Italia (e non solo) molti dei quali ben specializzati per alcuni tipi di piante. Ci sono quindi stand per i bulbi come Raziel o Floriana bulbose, orchidee, piante succulente, i bonsai del Japan Garden e tante tante rose, dalle Barni alle David Austin.

Una sorpresa è stata scoprire la grandissima varietà di gelsomini, tutti con fiori molto diversi da quelli del nostro immaginario ad esempio il “Belle of India” o il “Granduca di toscana”: veramente incantevoli. Potete saperne di più sul sito di Malvarosa. Non mancano ovviamente stand gastronomici che propongono miele e marmellate italiane e biologiche, liquirizia in tutte le forme e consistenze, funghi, fragoline di bosco e zucche che marchiano a fuoco l’arrivo dell’autunno (anche se, a dirla tutta, oggi ero in canottiera ed infradito! Ah, le ottobrate romane…). Poi ancora, alberi di frutta antica di ogni genere, salvie dai colori sfavillanti e le eleganti ninfee e i fior di loto, adagiati in colorate vasche di plastica.

Insomma, se potete, non mancate. Per quanto riguarda i miei acquisti, ho ceduto “solo” alla pianta di lamponi, qualche marmellata, e due bulbi particolari, il lilyum Martagon (o giglio Martagone) e la Lachenalia Aloides.

Vi terrò aggiornati sulla riuscita delle piantine. Il costo dell’ingresso è di €6 esclusa la visita del giardino (progettato da Russel Page). Sono a disposizione carriole per un comodo trasporto delle spese.

This entry was posted in Piante.

Lascia una risposta

Current month ye@r day *