Ninnoli e polvere

  

Poco più di un anno fa, quando sono venuta a vivere in questa casetta, ero piena di buoni propositi riguardo l’arredamento. Dopo aver visto mia madre passare tutti i week end della sua vita, spolverare le superfici di tutti i mobili ed i singoli oggettini decorativi sopra adagiati, avevo giurato a me stessa di ridurre al minimo qualsiasi piano orizzontale, calamita di oggetti di ogni tipo e di polvere. E così è stato.

Non sono stata altrettanto brava con i ninnoli.

Un mobile troppo grande avrebbe soffocato il salottino, quindi la scelta è ricaduta su un mobiletto riciclato, proveniente dalla vecchia casa di mio cognato.

Un po’ per coprire le imperfezioni, un po’  per il gusto di rendere questa house una home, la situazione odierna è questa:

Andiamo nel particolare.

L’immancabile gnometto di Annekabouke, raccoglie le dolci mele della mia amata Normandia.

Un porta uovo sostiene il piccolo gingerbread, rimasto fuori dalla scatola del Natale. Dietro, due bottiglie(tte)  del latte contengono delle profumate candele mentre una placca metallica rimanda ad antiche serate parigine.

Insieme alla grappa necessaria dopo le cene cucinate da me 😀 c’è ancora la bottiglia di vino con la quale abbiamo festeggiato l’inizio della convivenza. Di fronte, la scatola delle meraviglie presa a Pitigliano ed un piccolo regalo di Natale.

Intorno, cuori di legno ed una romantica lanternina.

Ma il fulcro dei ninnoli è senza dubbio la zona dolci: dall’alzatina contenente candele a forma di macaroon, ai barattolini con tappi a forma piccole torte di Villa d’Este, ai sottobicchieri decorati con cupcake.

So che è passato solo un anno e che gli oggetti sono destinati ad aumentare e so anche che questo è solo un piccolissimo angolo di casa, ma voi, potendo scegliere, di cosa fareste a meno? Io proprio non so rispondere.

P.s. Presto vi mostrerò i ninnoli del pensile porta tisane! 😉

5 commenti

  1. valentina says:

    Adoro questo angolo di casa vostra….e soprattutto quello con l’alzatina e i macarons…mi fanno venire l’acquolina…mmhhh…

  2. Anna says:

    Ciao Roberta…tutto strabellissimo…COMPLIMENTI!!!!
    Posso chiederti dove hai trovato i macaroons di cera????
    …strepitosi…

Lascia una risposta

Current month ye@r day *